Rassegna Stampa ESG – V3
Nuove direttive, contesto, numeriche di aziende impattate e che saranno progressivamente impattato:
1
Studio Amato & associati
Ottobre 2024 – Numero 1
Notizie in Evidenza: Allegare documento consiglio Nazionale dei dott. commercialisti
Il 24 settembre 2024, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC) hanno pubblicato un documento cruciale per il futuro della sostenibilità aziendale: “Il decreto di attuazione della CSRD – Inquadramento normativo”. Questo documento rappresenta una guida dettagliata per comprendere gli impatti delle nuove disposizioni in tema di Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che regolano l’informativa di sostenibilità in Italia.
Obiettivi Principali del Decreto
La nuova normativa mira a: Rafforzare l’attendibilità e la trasparenza delle informazioni relative alla sostenibilità, garantendo che le imprese forniscano dati affidabili e completi sui propri impatti ambientali, sociali e di governance (ESG).
Assicurare un livello minimo di informazioni obbligatorie e comparabili per tutte le aziende soggette alla normativa, con requisiti specifici basati sull’attività svolta.
Favorire un’informazione più approfondita e puntuale, con effetti positivi per le imprese, che potranno beneficiare di un miglior posizionamento nel mercato dei capitali grazie a una maggiore trasparenza nelle loro pratiche di sostenibilità.
Struttura del Documento
Il documento è organizzato in sezioni che affrontano i seguenti temi:
Definizione e parametri dimensionali: Stabilisce i criteri di classificazione delle imprese soggette agli obblighi di rendicontazione.
Ambito di applicazione: Chiarisce quali aziende sono tenute a conformarsi alla nuova direttiva, estendendo l’obbligo a tutte le grandi imprese e alle società quotate, con alcune eccezioni.
Rendicontazione di sostenibilità: Include dettagli sulle modalità di redazione della rendicontazione, sia individuale che consolidata, e fornisce indicazioni sulla pubblicità dei documenti.
Attestazione sulla conformità: Stabilisce requisiti per la verifica della conformità della rendicontazione da parte di revisori indipendenti.
Responsabilità e sanzioni: Specifica le responsabilità degli amministratori e introduce sanzioni per mancata conformità.
Entrata in vigore e regime transitorio: Fornisce indicazioni sulle tempistiche di adozione della normativa e sugli adattamenti richiesti durante la fase di transizione.
Il Decreto di Attuazione della CSRD: Nuove Linee Guida per l’Informativa di Sostenibilità
Come la nuova normativa cambia il panorama della rendicontazione ESG in Italia